Come difendersi dall'inflazione?
Debiti fuori controllo, svalutazione monetaria e inflazione sistemica: nel 2025 l’oro fisico torna a essere la sola difesa reale per chi vuole proteggere il proprio patrimonio.
Quando il sistema è indebitato, l’inflazione diventa scelta politica
Ray Dalio, fondatore di Bridgewater Associates, il più grande hedge fund al mondo, ha recentemente pubblicato un principio essenziale per chi vuole capire come difendersi dall’inflazione 2025:
“Quando i Paesi hanno troppo debito, abbassano i tassi e svalutano la moneta. È la via più probabile che i governi seguiranno.”
Non è teoria: è quello che sta accadendo ora. I governi occidentali, con bilanci devastati da anni di politiche espansive e debiti fuori controllo, non possono più permettersi una moneta forte.
Stanno quindi scegliendo la via meno dolorosa per sé, ma la più devastante per i cittadini: l’inflazione controllata (o pilotata), ottenuta attraverso:
tagli dei tassi reali (tassi inferiori all’inflazione);
stampa monetaria;
svalutazione della moneta.
Non importa se il PIL nominale cresce: è una crescita illusoria, drogata da moneta debole. Il potere d’acquisto reale crolla, ma pochi lo notano subito.
L’Unione Europea: il perfetto esempio di un carrozzone insostenibile
Tra i grandi blocchi economici, l’eurozona è il caso più lampante di disfunzione strutturale. Una moneta unica senza Stato, senza governo fiscale comune e con una BCE politicamente paralizzata.
Ecco alcuni numeri (fonte: Eurostat, BCE, 2025):
Italia: debito pubblico al 138% del PIL
Francia: oltre il 110%, con deficit primario strutturale
Germania: ha sospeso il “freno al debito” costituzionale e registrato oltre 120 miliardi di deficit nel 2024
Spagna e Grecia: disoccupazione giovanile superiore al 25%
BCE: inflazione core al 3,4% a giugno 2025, a fronte di crescita stagnante
Nel frattempo:
Il patto di stabilità è stato sospeso nel 2020 e, a oggi, non è mai stato veramente reintrodotto.
La riforma delle regole fiscali è arenata tra veti incrociati.
La BCE ha reintrodotto strumenti “eccezionali” come il TPI (Transmission Protection Instrument), con cui acquista titoli di Stato dei Paesi in difficoltà, aggirando i trattati.
L’Unione Europea è, nei fatti, un carrozzone burocratico gestito per inerzia, incapace di decidere come affrontare inflazione, deficit e stagnazione.
Non ha una direzione. Non ha una guida politica legittimata. Non ha un piano. Eppure stampa euro e crea debito come se potesse risolvere tutto con i fondi europei e le riunioni del Consiglio.
Il risultato? Un’unione monetaria disfunzionale e profondamente fragile.

Anche la Svizzera svaluta: il rifugio sta cambiando volto
Persino la Svizzera, considerata da sempre una roccaforte di stabilità, ha compiuto mosse sorprendenti: la BNS (Banca Nazionale Svizzera) ha tagliato i tassi d’interesse due volte tra il 2024 e il 2025, portandoli sotto l’1%, dopo anni di politiche più restrittive.
Obiettivo dichiarato: contenere la forza del franco per proteggere l’export.
Tradotto: anche un’economia solida, con bassa inflazione e debito contenuto, preferisce indebolire la propria moneta piuttosto che difendere il risparmio dei cittadini.
Se anche la Svizzera abbassa i tassi e svaluta, quali valute rimangono realmente affidabili?
Basilea III ha già deciso: l’oro fisico è di nuovo denaro
Nel 2019 è entrata in vigore la riforma Basilea III, una regolamentazione bancaria internazionale che ha avuto un impatto silenzioso ma decisivo:
l’oro fisico detenuto direttamente è stato riclassificato come “Tier 1 asset”.
Cosa significa?
È equiparato ai contanti in termini di affidabilità;
Può essere conteggiato al 100% nel patrimonio di una banca;
Non ha rischio di controparte, a differenza dei titoli o dell’oro “cartaceo”.
Solo l’oro fisico, e non gli ETF o i derivati, gode di questa classificazione. È una conferma silenziosa, ma formale, che l’oro è tornato a essere denaro vero.
Le banche centrali si muovono prima del cittadino comune
Negli ultimi anni, il comportamento delle banche centrali mondiali parla chiaro:
La Cina ha aggiunto più di 300 tonnellate d’oro alle proprie riserve nel solo 2023;
La Russia ha raddoppiato la quota di oro rispetto al dollaro nelle proprie riserve strategiche;
Anche Turchia, India, Kazakistan, Egitto, Brasile stanno aumentando gli acquisti.
Stanno preparando il terreno a un mondo multipolare, dove il dollaro non sarà più l’unico asset di riserva, e l’oro tornerà ad avere un ruolo strategico nella stabilità monetaria.
Chi possiede solo euro o dollari, è esposto a un rischio sistemico crescente.
L’illusione degli asset fiat: numeri che crescono, valore che cala
Uno degli errori più comuni è pensare che il portafoglio cresca solo perché il suo valore nominale aumenta. Ma se nel frattempo la valuta si svaluta, stai solo perdendo più lentamente.
Ray Dalio lo ha spiegato in modo semplice:
“Se il dollaro si svaluta del 20%, il tuo portafoglio sembra salire. Ma stai comprando sempre meno con quei soldi.”
Il problema è di prospettiva: se misuri i tuoi beni nella tua valuta locale, non ti accorgi della perdita di valore reale.
Oro +20%? Non è l’oro che sale. È la tua moneta che vale meno.
Azioni +10%? Bene, ma se l’inflazione reale è al 12%, hai perso potere d’acquisto.
Come difendersi dall’inflazione 2025? Solo con beni reali
L’unica protezione concreta è uscire dal perimetro delle valute fiat. E tra tutti gli asset reali, l’oro fisico è quello che ha dimostrato storicamente la miglior efficacia nel lungo periodo.
Non può essere stampato.
Non dipende dalla salute di un bilancio statale.
Non può fallire.
Non può essere congelato da una banca.
Nel 2025, detenere oro fisico in proprio o in caveau indipendenti non è una strategia da “complottisti”, ma una mossa di sopravvivenza finanziaria che persino le istituzioni più grandi stanno mettendo in atto.
Chi aspetta di vedere i danni ha già perso il 30% del suo potere d’acquisto
l gioco dell’inflazione è semplice: arriva gradualmente, poi di colpo.
E quando arriva davvero, è troppo tardi per proteggersi.
Come difendersi dall’inflazione 2025? Agendo ora.
Non domani. Non quando sarà evidente. Ma quando è ancora invisibile alla maggioranza.
E l’oro fisico è il punto di partenza: non per speculare, ma per conservare il valore reale del proprio lavoro, dei propri risparmi, della propria libertà.
📘 Scarica ora la guida gratuita “Asset Fisici 2025” per scoprire come iniziare a proteggere i tuoi risparmi con oro fisico custodito e fuori dal sistema bancario.
Il sistema ti darà sempre buone ragioni per non agire.
Ma la realtà non aspetta i tuoi dubbi.
Come difendersi dall’inflazione, Come difendersi dall’inflazione, Come difendersi dall’inflazione, Come difendersi dall’inflazione, Come difendersi dall’inflazione, nostri soldi e linflazione, Cosa si fa per combattere l’inflazione? investire per proteggersi dallinflazione, proteggere i risparmi dallinflazione, investimenti contro linflazione